Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
Don Chisciotte in Sicilia Pepe Groppi d'amore nella scuraglia I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda Bim Bum Bang! Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? Primi passi sulla luna Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi Discorso sul Mito Sindrome Italia Una Vita The Show Un'ora di niente Opinioni di un uomo comune r/Place La vita non basta CUORO L'AMORE ANTIGONE - monologo per donna sola Ciclopu Cuoro "Pop up!" NIENTE PANICO Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne Love Show Io e Te Phillip Bracken, Concert DE PROFUNDIS Omu cani Murgia Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere Con le tue labbra senza dirlo Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie Post partum POST DEMOCRACY Love is in the hair Bestie rare Tempi maturi Il ritratto della salute Mamma, Piccole tragedie minimali Lampedusa è uno spiffero!!! CUORO in pillole Arsura d'amuri Cucinar ramingo Manzoni senza filtro Ol Baraba e altre Storie Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri Racconti da Camera Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro Telemomò Riccardo legge Goretti IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo Il Tempo Stinge
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

Arsura d'amuri

di Norma Angelini con Fabio Monti

Durata 60 min

CANTATA PP'A ME' SICILIA, DA ZÙ 'GNAZIU U PUETA A MODUGNO... Uno spettcolo di teatro-canzone pp’a megghiu Sicilia: la vita, le lotte, le speranze e lo sguardo del grande poeta siciliano Ignazio Buttitta e i canti siciliani della tradizione alle reinvenzioni di Domenico Modugno

Share on Facebook

Sono siciliano. Ho 43 anni.
Ne avevo 27. Da 6 anni a Milano, ero da poco tornato a vivere in Sicilia. Sotto un vulcano, alto e nero, a Catania.
Per quelli come me, viene un momento in cui cerchi di capire da dove vieni. Venne allora.
Ma guardandomi attorno, sentivo la mia terra straniera. O meglio, lo straniero ero io.
Ogni tanto, in quei tempi, in epigrafe a corti cinematografci, o a racconti di autori siciliani, o citato in qualche intervista, sbucava fuori il nome di Ignazio Buttitta, poeta.
Le brevi frasi virgolettate, versi di poesie, mi bruciavano gli occhi e la pelle. Erano lampi, lapilli infuocati.
Una, due, tre volte. Dieci, venti, trenta volte. Lampi e fuoco. Piccole cicatrici restavano, a testimoniare che quelle frasi virgolettate lasciavano un segno tangibile, e pulsavano, a distanza di mesi.
Dissi tra me: andiamo a vedere chi è questo Buttitta, poeta. E la mia vita cambiò per sempre.
Ricordo l’emozione violenta. Ancora la provo, anni e anni dopo, ogni volta che canto ad altri quelle parole di fuoco... 

La megghiu Sicilia comincia da qui, da lui, da Zu ‘Gnaziu u pueta, dai suoi racconti e dalle sue poesie.

Canto in questo spettcolo l’anima profonda della megghiu Sicilia, quella di Ignazio Buttitta, poeta, di Rosa Balistreri, aedo e regina dei nostri canti, di Domenico Modugno, niente affatto siciliano, ma che nel sogno di incarnare l’anima di una terra non sua se non per amore di viscere, è riuscito come nessuno a rubarci l’anima e a cantarla forte. Come diceva Zù ‘Gnaziu u pueta: ARSURA D’AMURI. 

prevnext
prevnext

Norma Angelini (1974)


Autrice, scenografa e costumista toscana, formatasi all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha lavorato con Arc-en-Terre di Massimo Schuster, Egumtetaro, CSS, Lst-Tettro, Tetaro Suginami di Tokyio, La Cità del Teatro di Cascina (PI), Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano (SI), Comptgnia ELAN (Galles).
Ha fondato con Fabio Monti la compagnia EmmeA’ Teatro ed è coautrice di tuti gli spettcoli della compagnia. 

 

Fabio Monti (1974)

Autore, attore, regista catanese, formatosi alla scuola “Paolo Grassi” di Milano, allievo di Danio Manfredini, Gabriele Vacis, Maria Consagra, specializzatosi alla Ecole des Maitres diretta da Franco Quadri con il maestro J. Delcouvellerie. E' stato tra i fondatori della compagnia Dionisi (insieme, tra gli altri, a Silvia Gallerano, Paolo Mazzarelli, Renata Ciaravino). Protagonista dello spettacolo di Peter Greenaway a Ortigiafestival, ha lavorato con Fura dels Baus, Compagnia MusellaMazzarelli, Marche Teatro, Cristian Ceresoli e Sivia Gallerano, Css di Udine, Teatro Stabile di Catania. Ha vinto il Premio Pino Veneziano e il Premio Vigata di Andrea Camilleri come Migliore Attore. 

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo

Recensioni dello spettacolo

25/02/2019
Daniela Leoni

È stata una bellissima sorpresa!

Visto a: Teatro Ignazio

Il: 23 Feb, 2019

Ho partecipato per la prima volta ad uno spettacolo di Teatroxcasa ed è stata una veramente una bella esperienza! Bravissimo l'attore che ha animato la serata con poesie di un poeta siciliano e canzoni in dialetto siciliano (anche se conosco poco questo dialetto ed inevitabilmente qualcosa mi è sfuggito!) il tutto in una bella casa accogliente. Esperienza da ripetere!

Voto:

Saluto alla casa: Grazie della vostra splendida ospitalità e cordialità! Io e la mia amica ci siamo sentite a nostro agio, buono il cibo, bella casa accogliente! Grazie!