Primi passi sulla luna
di e con Andrea Cosentino
Durata 70 Minuti
Dice che la notte del 20 luglio del ’69 in tutto il mondo interplanetario. Non c’è stato un furto, un omicidio, una rapina, uno scappellotto. Erano tutti li davanti a Neil Armstrong. E questo cosa vuol dire? Vuol dire che se tutti guardassimo di più la televisione il nostro sarebbe un mondo migliore
Divagazioni provvisorie per uno spettacolo postumo
Il lavoro di Andrea Cosentino inquadra immagini del futuro ormai passate, prendendo spunto dal quarantennale del primo allunaggio, passando per il centenario del manifesto futurista, il cinquantenario della creazione della prima Barbie e i dieci anni dalla morte di Stanley Kubrick. Lo sbarco sulla luna dà il la a una schiera di improbabili personaggi per dissertare di sosia viterbesi di Armstrong e torri gemelle, monoliti, alieni e spiritualità, scimmie, tapiri e licantropi. Ma l’allunaggio della notte del 20 luglio del ’69 è anche l’evento mediatico attraverso il quale misurare l’inattingibilità del reale in un’epoca la cui verità coincide con il suo darsi in rappresentazione.
Andrea Cosentino, radicalizzando la sua ricerca, ci presenta una performance che rifiuta di farsi spettacolo, e si dà sotto forma di frammenti di un’opera impossibile, capolavoro postumo e incompiuto, improvvisazioni e digressioni senza rete e lista di ingredienti forniti crudi agli spettatori, perché ognuno li cucini a proprio piacimento e misura. Al cuore del tutto c’è uno squarcio di storia intima, anch’essa forse vera-forse falsa, quasi una confessione offerta in sacrificio, che ha a che fare con la paternità e le fragilità dell’infanzia.
Contro la sete di realtà, l’ossessione per le storie vere, i fatti di cronaca e i reality show, Cosentino ci conduce in un viaggio surreale, esilarante e struggente, portato avanti al tempo imperfetto, che è il tempo dei giochi e dei sogni, e che si dissolve al presente.
Andrea Cosentino Attore, autore, comico e studioso di teatro. Tra i suoi spettacoli La tartaruga in bicicletta in discesa va veloce, il ‘dittico del presente’ costituito da L'asino albino e Angelica (i cui testi sono pubblicati in Carla Romana Antolini (a cura di), Andrea Cosentino l’apocalisse comica, Editoria e spettacolo, 2008), Antò le Momò-avanspettacolo della crudeltà, Primi passi sulla luna (pubblicato da TIC edizioni, 2013) e Not here not now. Le sue apparizioni televisive vanno dalla presenza come opinionista comico nella trasmissione AUT-AUT (Gbr-circuito Cinquestelle) nel 1993 alla partecipazione nel 2003 alla trasmissione televisiva Ciro presenta Visitors (RTI mediaset).
Primi passi sulla luna
Un attore, spazio scenico 2x2 metri, uno stereo e una lampada da scrivania
Recensioni dello spettacolo
19/03/2017
paola marinelli
primo spettacolo in casa
Visto a: Tutta roma
Il: 19 Mar, 2017
lo spettacolo mi è piaciuto molto, con diversi registri che lo rendono non scontato e un po' impegnativo da seguire, cosa che trovo motlo interessante. Divertente ma anche stimolante. Bravo
Voto:
Saluto alla casa: grazie per l'ospitalità e il magnifico panorama
19/03/2017
Rossella Rossi
Andrea Cosentino e la LUNA
Visto a: Tutta roma
Il: 19 Mar, 2017
Spettacolo originale e molto ben strutturato. Pieno di spunti di riflessioni, con un mix intelligente tra comico e (semi)serio. Autore/attore molto empatico. Lo spettacolo lo consiglio!
Voto:
Saluto alla casa: Grazie per l'accoglienza calda; la location è stupenda e di impatto. Francesca straordinaria padrone di casa che ha messo a proprio agio pubblico e attore.
18/12/2016
Danila Guidotti
Un viaggio
Visto a: Casa il Mandorlo
Il: 18 Dic, 2016
È' stato per me un viaggio un bellissimo viaggio iniziato con la splendida accoglienza della padrona di casa in una location meravigliosa e stimolante ,proseguito con la condivisione di buon cibo e vino insieme a sconosciuti con voglia di conoscere e conoscersi per poi assistere ad uno spettacolo divertente coinvolgente che ti porta a spasso dalla luna sorridendo all'amore per una figlia il tutto condito da ironia languore e sogno! Insomma un viaggio stimolante dall'inizio alla fine! Grazie infinite
Voto:
Saluto alla casa: Sabrina sei stata una carezza un allegria una scoperta piacevolissima!