Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
Don Chisciotte in Sicilia Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi Sindrome Italia Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne The Show La vita non basta Manzoni senza filtro Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? Love Show Riccardo legge Goretti Omu cani Primi passi sulla luna Tempi maturi r/Place Murgia Cucinar ramingo Terra di Rosa Il ritratto della salute Groppi d'amore nella scuraglia Love is in the hair Telemomò IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo Ciclopu Il Tempo Stinge Bim Bum Bang! I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda Post partum Con le tue labbra senza dirlo Bestie rare Un'ora di niente Lampedusa è uno spiffero!!! Io e Te Pepe Ol Baraba e altre Storie Discorso sul Mito Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro ANTIGONE - monologo per donna sola Racconti da Camera Cuoro "Pop up!" Arsura d'amuri Opinioni di un uomo comune CUORO L'AMORE Phillip Bracken, Concert Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

Primi passi sulla luna

di e con Andrea Cosentino

Durata 70 Minuti

Dice che la notte del 20 luglio del ’69 in tutto il mondo interplanetario. Non c’è stato un furto, un omicidio, una rapina, uno scappellotto. Erano tutti li davanti a Neil Armstrong. E questo cosa vuol dire? Vuol dire che se tutti guardassimo di più la televisione il nostro sarebbe un mondo migliore

Share on Facebook

Divagazioni provvisorie per uno spettacolo postumo

 

Il lavoro di Andrea Cosentino inquadra immagini del futuro ormai passate, prendendo spunto dal quarantennale del primo allunaggio, passando per il centenario del manifesto futurista, il cinquantenario della creazione della prima Barbie e i dieci anni dalla morte di Stanley Kubrick.  Lo sbarco sulla luna dà il la a una schiera di improbabili personaggi per dissertare di sosia viterbesi di Armstrong e torri gemelle, monoliti, alieni e spiritualità, scimmie, tapiri e licantropi. Ma l’allunaggio della notte del 20 luglio del ’69 è anche l’evento mediatico attraverso il quale misurare l’inattingibilità del reale in un’epoca la cui verità coincide con il suo darsi in rappresentazione.

Andrea Cosentino, radicalizzando la sua ricerca, ci presenta una performance che rifiuta di farsi spettacolo, e si dà sotto forma di frammenti di un’opera impossibile, capolavoro postumo e incompiuto, improvvisazioni e digressioni senza rete e lista di ingredienti forniti crudi agli spettatori, perché ognuno li cucini a proprio piacimento e misura. Al cuore del tutto c’è uno squarcio di storia intima, anch’essa forse vera-forse falsa, quasi una confessione offerta in sacrificio, che ha a che fare con la paternità e le fragilità dell’infanzia.

Contro la sete di realtà, l’ossessione per le storie vere, i fatti di cronaca e i reality show, Cosentino ci conduce in un viaggio surreale, esilarante e struggente, portato avanti al tempo imperfetto, che è il tempo dei giochi e dei sogni, e che si dissolve al presente.

 

prevnext
prevnext

Andrea Cosentino Attore, autore, comico e studioso di teatro. Tra i suoi spettacoli La tartaruga in bicicletta in discesa va veloce, il ‘dittico del presente’ costituito da L'asino albino e Angelica (i cui testi sono pubblicati in Carla Romana Antolini (a cura di), Andrea Cosentino l’apocalisse comica, Editoria e spettacolo, 2008), Antò le Momò-avanspettacolo della crudeltà, Primi passi sulla luna (pubblicato da TIC edizioni, 2013) e Not here not now. Le sue apparizioni televisive vanno dalla presenza come opinionista comico nella trasmissione AUT-AUT (Gbr-circuito Cinquestelle) nel 1993 alla partecipazione nel 2003 alla trasmissione televisiva Ciro presenta Visitors (RTI mediaset).

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo

Recensioni dello spettacolo

06/04/2019
Natascia Luscietto

allunaggio sulla Terra

Visto a: BaseCarlo

Il: 23 Feb, 2019

Spettacolo ben strutturato, gran capacità comunicativa dell'attore che ha saputo divertire, commuovere e ragalare immagini.

Voto:

Saluto alla casa: grazie per l'accoglienza!

03/04/2019
Tiziana Migailo

Viaggiare insieme Tiziana e Peppe

Visto a: Casale Gatta Morena

Il: 30 Mar, 2019

La prima di teatroxcasa nel casale Gatta Morena non poteva essere che questa: Pirotecnico atterraggio nell'animo di tutti i partecipanti. Non stiamo qui a parlare dello spettacolo ma delle reazioni: riso, pianto, silenzi, partecipazione, applausi e poi nei giorni a seguire telefonate di entusiasmo per quello che è stato. Il teatro di Andrea è un viaggio spaziale in mezzo e insieme a trentacinque astronauti, emozione limpida. Un grazie dal cuore profondo ad Andrea e a teatroxcasa

Voto:

Saluto alla casa: Tiziana e Peppe - Casale Gatta Morena

25/02/2019
Rossella Kohler

Un monologo di altissimo livello

Visto a: TEATRO DI PAGLIA

Il: 24 Feb, 2019

Nonostante sia ormai abituata all'elevata qualità degli spettacoli di TeatroxCasa, il monologo di Andrea Cosentino mi ha stupito per il perfetto insieme di componenti narrative e comunicative. Un bel testo, interessante e coinvolgente, ironico e profondo. Un'ottima recitazione, che si capisce che sia di lunga scuola, ma che offre spunti innovativi e imprevedibili. Si ride, tanto, ci si commuove, si tirano sospiri di sollievo. Nulla è mai scontato. Grazie ad Andrea e a tutta l'organizzazione.

Voto:

Saluto alla casa: Cari padroni di casa, siete stati fantastici! Tutto ben organizzato, aperitivo ottimo, atmosfera rilassata. E la casa bellissima! Grazie!

Mostra altre recensioni

Rassegna Stampa

Il Giornale

21|01|2010

Forse la notte del 20 luglio ’69 è solo un preteso. Fatto è però che Primi passi sulla luna di e con Andrea Casentino è uno spettacolo lunare. Ovverosia: sghembo, altalenante, umorale, straniante, persino malinconico. Di quella malinconia agrodolce che mescola sogno e realtà, Storia e vicenda personale, innaffiando con umorismo le associazioni più stravaganti. Un cabaret postmoderno, insomma, dove l’estroso artista abruzzese (ormai da tempo stabilitosi a Roma) verifica con coraggioso spirito di ricerca lo stile drammaturgico e recitativo già profuso nei precedenti lavori.. (Laura Novelli)

Leggi

Teatro e Critica

09|01|2010

E’ la capacità affabulatoria di Cosentino che si determina lì in quel momento davanti al pubblico, è una corda tesa tra il narratore e i suoi spettatori…Il risultato è uno spettacolo vivo, imperdibile, fatto di pancia e cervello, godibilissimo in tutte le sue parti che mostra un “Cosentino drammaturgo” maturo e coraggioso. Andrea Pocosgnich 

Leggi