Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
Love is in the hair NIENTE PANICO Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie POST DEMOCRACY Pepe Don Chisciotte in Sicilia Manzoni senza filtro CUORO L'AMORE Tempi maturi Opinioni di un uomo comune Murgia Primi passi sulla luna Con le tue labbra senza dirlo Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi ANTIGONE - monologo per donna sola Sindrome Italia La vita non basta The Show Mamma, Piccole tragedie minimali Phillip Bracken, Concert Ol Baraba e altre Storie Riccardo legge Goretti Racconti da Camera Bestie rare Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri Cucinar ramingo r/Place Love Show Groppi d'amore nella scuraglia I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda Il ritratto della salute Una Vita Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere Cuoro "Pop up!" Omu cani Discorso sul Mito Ciclopu Bim Bum Bang! Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo CUORO in pillole Io e Te Il Tempo Stinge Lampedusa è uno spiffero!!! Un'ora di niente Telemomò Arsura d'amuri Post partum
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

Un'ora di niente

di e con Paolo Faroni

Durata 60 minuti

Mescolando narrazione e stand up comedy, cabaret e prosa, Paolo Faroni si avventura in un flusso di coscienza potentemente comico e poetico che non fa sconti a nessuno, in primis a se stesso: dagli amori platonici alle perversioni sessuali, il monologo racconta il continuo sballottamento tra desiderio di elevarsi e istinto animale dell’autore, all’ insegna di un’esistenza che è insieme “paradiso e schifezze”.

Share on Facebook

Un monologo à la Pazienza, che passa da uno stile a un altro, usando come unico collante l’ironia e la sua regola aurea: una gravità velata di leggerezza.
Un monologo recitato da un Mercuzio vestito a festa a cui il pubblico può rispondere come Romeo: “Taci, ti prego, tu parli di niente”.

Già. Io parlo di sogni.

prevnext
prevnext

Paolo Faroni - Formatosi alla Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi, lavora con Serena Sinigallia, Sergio Fantoni e soprattutto con Paolo Rossi dal 2007 al 2012. Pubblica nel 2005 il monologo Con le tue labbra senza dirlo. Nel 2009 fonda con Massimo Canepa la compagnia Blusclint. La compagnia vince il concorso RIgenerazione 2010 con il monologo Woof! Un melòpunk - conquistando al Fringe Festival di Edimburgo nel 2011 quattro stelle su cinque sulla prestigiosa London Theatre guide – e ottiene due volte il sostegno dalla Regione Piemonte per gli spettacoli Riccardo3 e Hamlets. Sempre con Woof!, registra il tutto esaurito alla prima edizione del Fringe Festival di Torino nel 2013.
Con lo spettacolo comico Grasse risate, lacrime magre! va in scena per due anni di seguito al nel prestigioso Teatro Elfo Puccini di Milano.
È attore per Roberto Rustioni nello spettacolo Donne che sognarono cavalli di Daniel Veronese, prodotto dal Teatro Stabile di Sardegna, in tournee nella primavera del 2017 e per Macbeth Will Never Die di Pierpaolo Sepe

Un'ora di niente

Ospita questo spettacolo

Approfondisci

Pagina Facebook

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo

Recensioni dello spettacolo

03/11/2021
Ivano Tognassi

Sogno di una notte di mezza estate

Visto a: Cascina Mor

Il: 31 Lug, 2021

Location agreste nella fattoria di mio nonno in estate tra tuoni e fulmini che ci hanno gentilmente schivato . Paolo ha una capacità di tenere alta l'attenzione del pubblico con una recitazione progressivamente coinvolgente! E' un catalizzatore di emozioni con un monologo degno di essere visto . E' riuscito a scatenare ogni emozione : ridere fino alle lacrime e commuoversi sulle verità della vita . Serata indimenticabile con un catering da urlo by Cookie & Cake di Parabiago. 40 spettatori che sono tornati a casa arricchiti e sazie di un esperienza in presenza che mancava da molto tempo . sabato 31 luglio 2021

Voto:

Saluto alla casa: grazie a Sergio e Olga

14/02/2020
Mario Brignone

"La garde meurt mais ne se rend pas! -MERDE-" Viva il generale Pierre Jacques Étienne, visconte di Cambronne!

Visto a: Teatro Dog's Soul

Il: 1 Feb, 2020

Una catarsi solidale, in particolare con il Generale Cambronne , ho passato anni a non poter dire le parolacce ... uno sfogo liberatorio. Merde! (con la scusa che a teatro porta fortuna!

Voto:

Saluto alla casa: Serata veramente piacevole, grazie per l'ottima accoglienza!

25/07/2019
Alessandra

"Ho riso dal pianto "

Visto a: Hortus Otii

Il: 20 Lug, 2019

Spettacolo molto divertente. Simpatia in scena e oltre. Un'ora di questo niente... è fin poco.

Voto:

Saluto alla casa: Grazie per l'invito. Serata piacevolissima!

Mostra altre recensioni