Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
Post partum Don Chisciotte in Sicilia Manzoni senza filtro Una Vita Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne Telemomò POST DEMOCRACY Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere Love is in the hair Con le tue labbra senza dirlo Discorso sul Mito Ciclopu La vita non basta Ol Baraba e altre Storie Cuoro "Pop up!" Un'ora di niente DE PROFUNDIS Primi passi sulla luna Love Show ANTIGONE - monologo per donna sola Bim Bum Bang! I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda Murgia Arsura d'amuri Riccardo legge Goretti Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? Lampedusa è uno spiffero!!! r/Place Mamma, Piccole tragedie minimali Omu cani IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo CUORO L'AMORE Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro Bestie rare Io e Te Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi CUORO in pillole Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri Il ritratto della salute Groppi d'amore nella scuraglia Il Tempo Stinge The Show Pepe Tempi maturi Racconti da Camera Phillip Bracken, Concert Opinioni di un uomo comune Cucinar ramingo Sindrome Italia NIENTE PANICO
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

Manzoni senza filtro

Compagnia Sementerie Artistiche. Con Manuela De Meo e Andrea Gobbo (nelle case il musicista Andrea Gobbo accompagna lo spettacolo solo in casi eccezionali)

Durata 60 minuti

Siamo sicuri che un libro si possa solo leggere? È proprio vero che i Promessi Sposi finiscono bene? L’Innominato era poi davvero un uomo così tutto d’un pezzo? E Manzoni, è realmente così mite o nasconde un’anima precocemente dark...?

Share on Facebook

Manzoni senza filtro è un funambolesco viaggio tra le pagine dei Promessi Sposi. Partendo da un ironico incitamento all'uso dei libri nelle forme più inaspettate (da arma di difesa a origami d'amore) si sprona il pubblico a farsi liberatore dei personaggi rimasti schiacciati dal peso di un romanzo trasformato in mattone da tanta tradizione letteraria. Inizia così l'affabulazione della storia in cui appariranno scene originali del testo, legate da una narrazione serrata della vicenda.

La riscrittura, che rispetta lo stile, il senso e la profondità dell'opera originale, è funzionale all'avvicinamento alle orecchie d'oggi di un linguaggio e di un'impianto narrativo d'altri tempi. Emerge così l'incalzante ritmo di una storia degna di un thriller moderno piena di colpi di scena e stilettate all'umana tendenza alla corruzione e all'individualismo cieco del potere, che non hanno età.

Appariranno diversi personaggi, naturalmente Renzo e Lucia ma anche l'avvocato Azzecca Garbugli, il gran consigliere Antonio Ferrer, la monaca di Monza e l'immancabile Innominato messi a nudo nelle loro debolezze e contraddizioni.
Il criterio seguito per comprimere l'opera nella durata di un'ora è stato mettere in luce gli aspetti più comici e grotteschi di alcune scene e la critica politica nascosta dietro un apparente lieto fine che si fa tragico nella cruda realtà della peste.

prevnext
prevnext

Manuela De Meo, attrice e autrice.
Si diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi nel 2007.
In seguito ha approfondito la sua formazione partecipando a laboratori con Jean-Claude Penchenat, Ariane Monouckine, Galin Stoev, Carlo Boso.
Inizia a lavorare con Alessandro Genovesi e successivamente principalmente in ERT con Massimo Castri, Marco Plini e con César Brie con cui dal 2012 al 2015 condivide un intenso percorso creativo dal quale nasceranno numerosi spettacoli tra cui Karamazov, spettacolo che parteciperà al Festival Internazionale promosso dall'Istituto Nacional del Teatro Argentino.
Dal 2012, in seguito alla partecipazione al Festival, lavora anche in Argentina come attrice e insegnante in collaborazione con il Banfield Taetro Ensamble di Buenos Aires.
Nel 2015 fonda, insieme a Pietro Traldi, le Sementerie Artistiche compagnia e spazio di agri- culturale di creazione, formazione e residenza artistica in provincia di Bologna.
Sementerie Artistiche e Banfield Teatro Ensamble condividono il progetto Nexo - un ponte artistico tra Italia e Argentina - sostenuto dalla Regione Emilia - Romagna e dall'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires.
Sementerie ha all'attivo quattro spettacoli: due co/produzioni italo-argentine, Lontano blu e Labirinti - progetto vincitore del bando MovinUp 2016, e due monologhi, Manzoni senza filtro e Ol Barabba e altre storie.
Tutti gli spettacoli vengono presentati in italiano e spagnolo.
Sementerie Artistiche organizza anche la rassegna estiva di teatro, circo e musica sotto le stelle “Le Notti delle Sementerie” e la rassegna di teatro invernale “Nebbia”.

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo