Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda Telemomò Un'ora di niente Groppi d'amore nella scuraglia Io e Te Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne Mamma, Piccole tragedie minimali Ciclopu Opinioni di un uomo comune Lampedusa è uno spiffero!!! Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie Primi passi sulla luna Cucinar ramingo Phillip Bracken, Concert ANTIGONE - monologo per donna sola Il Tempo Stinge IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo Tempi maturi Love is in the hair Manzoni senza filtro Arsura d'amuri Cuoro "Pop up!" Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro Murgia Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? CUORO L'AMORE Discorso sul Mito CUORO in pillole Racconti da Camera NIENTE PANICO Ol Baraba e altre Storie Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi POST DEMOCRACY Bim Bum Bang! Sindrome Italia Don Chisciotte in Sicilia Love Show La vita non basta Post partum Pepe Riccardo legge Goretti Omu cani Bestie rare The Show Il ritratto della salute r/Place Con le tue labbra senza dirlo Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

Sindrome Italia

di e con Tiziana Vaccaro

Durata 70 minuti

Dieci anni sono racchiusi in una lettera, quella che Vasilica scrive ai propri figli per raccontare il tempo che li ha tenuti lontani, il perché di una partenza verso un paese straniero, la terra promessa dei pettegolezzi di campagna. Sola in quella terra, chiusa nelle loro case, si è presa cura di persone straniere, estranee, così come lei è ora estranea a sé stessa, estirpata alla radice. Dall’Italia alla Romania passando per Palermo e Milano, Sindrome Italia è il racconto di un ritorno, delle cicatrici della migrazione, di una femminilità in lotta, è la storia di una e insieme di moltissime donne, le nostre “badanti”.

Share on Facebook

Chi sono le donne che arrivano dalla Romania, dall’Ucraina, dalla Moldavia? E ancora dalla Bulgaria, dalla Georgia, dalla Polonia? Ma anche dalle Filippine, dal Sud America? Chi sono state prima di diventare “badanti”? Cosa hanno lasciato nel loro Paese? Sono donne che abbandonano la propria famiglia per occuparsi della famiglia di qualcun altro. In Italia sono 1.700.000 le donne migranti: filippine, sudamericane, ucraine, polacche, moldave, rumene. Grazie al passaparola tra connazionali sono incoraggiate a partire. Spesso scelgono di andarsene di notte, mettendo a letto i figli come tutte le sere e poi loro si sentono dire al mattino: “la mamma non c’è stamattina, è partita, qualche settimana e poi torna”. Le donne intanto arrivano in Italia, sole. Trovano presto lavoro e convivono con l’anziano fino a quando muore. E tutto ricomincia, nella solitudine e troppo spesso nel dolore. Cosa succede a queste donne dopo? Quando ritornano nel loro paese? Che cosa ne è del loro futuro? Sindrome Italia è il termine medico usato per indicare “complesso di malattie mentali invalidanti, con ideazione persecutoria, di maltrattamenti e ossessioni ricollegabili alle attività lavorative di cura svolte in Italia”, fenomeno oggi più comunemente riconosciuto come “malattia delle badanti”. Lo spettacolo Sindrome Italia. O delle vite sospese racconta l’esplosione della malattia, di una vita sospesa fra un passato di ricordi sbiaditi e un futuro solo immaginato, in un presente vissuto come “qualcosa che permette qualcos’altro”. Racconta il bisogno d’amore, un bisogno disperato di aggrapparsi per non essere più soli. Racconta l’incapacità di reagire, di “balzare fuori dal pentolone con un forte colpo di zampa” e tornare alla vita.

Classe 1984, catanese di origine, vive e lavora a Milano. Autrice poliedrica e attrice teatrale, nel 2008 si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica Umberto Spadaro del Teatro Stabile di Catania e si laurea in Scienze per la Comunicazione Internazionale presso l’Università degli Studi di Catania. Nel 2014 consegue il Master di Teatro Sociale e di Comunità presso l’Università di Torino. Nel 2015 scrive e va in scena con lo spettacolo Terra di Rosa – vite di Rosa Balistreri, in tournée in Italia e in Europa e vincitore di diversi premi nazionali, divenuto in seguito la drammaturgia a fumetti Terra di Rosa – vite di uno spettacolo. Nel 2019 scrive ed è interprete dello spettacolo Sindrome Italia. O delle vite sospese che nasce da una riflessione sulla migrazione femminile proveniente dall’Est Europa e che diventa nel 2020 il graphic novel Sindrome Italia. Storia delle nostre badanti, in collaborazione con la fumettista Elena Mistrello e Becco Giallo Editore. È conduttrice di laboratori teatrali per i quali collabora anche con Sciara Progetti Teatro in Emilia Romagna e le realtà milanesi Teatro degli Incontri e Qui e Ora Residenza Teatrale, quest’ultima attiva sul territorio della bergamasca e riconosciuta nel 2018 dal MIBACT come “impresa di produzione di teatro di innovazione”. È membro di C.Re.S.Co, rete di coordinamento delle realtà della scena contemporanea.

Sindrome Italia

Giusy Arimatea / Le conseguenze del teatro ​​
Nel luogo della finzione per eccellenza irrompe dunque la realtà, la più cruda, quella innanzi alla quale ci si vorrebbe girare dall’altra parte. E rompe gli argini dell’io attorno cui ruotano le nostre esistenze, per catapultarci nel mondo che entra nelle nostre case e del quale non ci siamo mai veramente accorti. Quello è il mondo di donne sospese tra il passato, il presente e un futuro persino difficile da immaginare. [...] Quando Vasilica ha bisogno di tornare indietro perché non sa più andare avanti, quando i luoghi del ritorno sono i luoghi sconosciuti che l’inclemenza del tempo ha stravolto, quando il respiro c’è, deve esserci, eppure Vasilica non riesce più a sentirlo, allora esplode la sospensione di un’esistenza che il teatro può permettersi di sussurrare. Poi, nel tragitto che compie dalla scena allo spettatore, il dramma può ammutolirsi e spegnersi, o può scegliere di urlare. Nell’urlo si compie il miracolo del teatro che guarda in faccia la realtà e prova a scuotere le coscienze.

 

Danilo Caravà /Il teatrante
Il personaggio non è sotto, o sopra, un secchio, è in tutti noi, nel senso di estraneità al mondo che ci circonda, che a volte ci fa sentire proprio come lo Straniero, il protagonista del romanzo di Camus. E quando la voce dell’attrice comincia a graffiare, quando i fonemi diventano pietre che fanno rumore quando cadono, eccome se lo fanno, allora si comprende quanto la vita abbia urgenza di ritrovare se stessa, quanto si abbia bisogno di non perdere continuamente terreno, di trovare un pavimento di certezze su cui camminare, che sia più solido del terreno che ci manca sotto i piedi.

Questo monologo ricorda quanto sia unico e meraviglioso il racconto di un’anima, di quella piccola grande cosa che abita il corpo, e cerca di essere, e cerca di dirsi nel mondo. […]

Tiziana F. Vaccaro, autrice anche della drammaturgia, è una di quelle attrici che si fa passare il testo dal ventre, nella carne, e poi lo fa trasudare da ogni poro. Diventa tanti personaggi senza smarrire per un attimo il filo di Arianna del monologo. I vestiti bagnati sono, in realtà, impregnati di vita. Umide sono le lacrime, umido è il sudore, umida la fatica. Che sfiancante ginnastica del cuore, mentale e spirituale, compie l’attrice nel dipanare dal rocchetto del proprio corpo questa meravigliosa storia. Alla fine guarda il pubblico regalando un gesto potente, un umile, gentile, sorriso che non può che trascinare la platea verso un forte applauso.

Ospita questo spettacolo

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo