Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
ANTIGONE - monologo per donna sola Arsura d'amuri Ciclopu I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda Murgia Don Chisciotte in Sicilia Post partum Il Tempo Stinge Io e Te Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne Telemomò Una Vita Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie Groppi d'amore nella scuraglia Omu cani CUORO L'AMORE Discorso sul Mito The Show Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo Bestie rare Un'ora di niente Riccardo legge Goretti Phillip Bracken, Concert CUORO in pillole NIENTE PANICO Racconti da Camera Ol Baraba e altre Storie Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? Love is in the hair Primi passi sulla luna Opinioni di un uomo comune Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri Cucinar ramingo POST DEMOCRACY Con le tue labbra senza dirlo La vita non basta Tempi maturi Love Show Sindrome Italia Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere Manzoni senza filtro DE PROFUNDIS Pepe Cuoro "Pop up!" Bim Bum Bang! r/Place Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi Lampedusa è uno spiffero!!! Mamma, Piccole tragedie minimali Il ritratto della salute
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

Pepe

di e con Laura Riccioli

Durata 65 Minuti

"Se piagne, se ride, insomma: Arte" Luca, uno spettatore

Share on Facebook

Monologo

Pepe è frutto degli incontri avvenuti durante i miei sette anni di insegnamento di teatro e pittura in carcere.
È lì che le due donne, che questo monologo racconta, si incontrano.
Una è una detenuta. L’altra è un’insegnante di pittura e teatro.
Il pretesto di quest’incontro è l’arte. Il mezzo è il dialogo.
Dialogo col carcere, con sé stesse, con il fuori, l’una con l’altra.
Questo dialogo qui, in teatro, si farà monologo.
Il monologo di Espedita Pepe, la detenuta, durante una lezione di pittura del tutto insolita in cui esplode la vitalità di una donna che “chiusa non ci sa proprio stare” e irrompe nell’intimità della professoressa coinvolgendola in un vortice di provocazioni, ironia, cinismo, incanto e, inaspettatamente, di quell’arte dell’allegria con cui spesso si difende chi sa sopravvivere a tutto e a tutti.
La detenuta e la professoressa, nonostante l’insormontabile differenza delle loro storie di vita, scopriranno di avere molte cose in comune e soprattutto di potersi insegnare molto, riuscendo a restituire all’altra quella fiducia che non sanno trovare nei confronti della propria vita.

prevnext
prevnext

Laura Riccioli si diploma nel 1995 presso il Centro Internazionale per la Formazione dell’attore La Cometa di Roma. Come attrice, ha collaborato, tra le altre, con le seguenti compagnie: Teatropersona, Triangolo Scaleno, Isolateatro, Psicopompo. Nel 2007 partecipa al progetto “Rosso, l’Italia al Festival di Avignone” della compagnia SangueGiusto, di cui diviene socia, presentandosi al Festival Avignon Off con un suo testo pubblicato dalla casa editrice Bibliopolis, “Maria di Magdala”. Come insegnante dirige laboratori di teatro e pittura in scuole, biblioteche, ospedali e presso gli istituti penitenziari di Civitavecchia. Dal 2012 porta in scena Pepe.

Pepe

Una sola attrice. 3x3 metri di profondità per la scena. Uno stereo, se non disponibile in casa avvisare la compagnia.

Controlla se lo spettacolo
è compatibile con la tua casa

Ospita questo spettacolo

Approfondisci

Recensione Persinsala

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo

Recensioni dello spettacolo

26/05/2018
Enrico Prosperi

Intensa

Visto a: Gatti sui tetti

Il: 19 Mag, 2018

Prima volta che assisto a uno spettacolo teatrale in una dimensione così intima (grazie mille alla padrona di casa). Nonostante un tema che può spaventare gli scettici, Laura dimostra come si può narrare un argomento impegnato con grazia e ironia. Prova da grande attrice.

Voto:

23/05/2018
Claudia

Esperienza fuori dal comune

Visto a: Gatti sui tetti

Il: 19 Mag, 2018

Non credevo di emozionarmi così con uno spettacolo teatrale, ma l'atmosfera creata da Linda, la nostra guest e da Laura, l'attrice che ha recitato un dialogo con una interlocutrice ideale all'interno di un carcere, ed anche gli ospiti tutti e il ricco biffet che ognuno di noi ha contribuito a realizzare, hanno creato un momento di intrattenimento artistico molto intenso e al contempo lieve e delicato. Da provare!

Voto:

23/05/2018
Linda Usai

Laura la camaleonte

Visto a: Gatti sui tetti

Il: 19 Mag, 2018

E' la prima volta che ospito uno spettacolo di Teatro per casa, ed è un'esperienza da ripetere e che consiglio a tutti! Si crea immediatamente un'atmosfera di familiarità naturale che fa sentire tutti a proprio agio, molto di più che semplici spettatori. Laura ha poi il potere di trasformarsi in volti diversi con l'abilità di un camaleonte, ed il monologo diventa corale: vedi facce e scenografie che non ci sono quasi per magia... Tutti i miei ospiti erano rapiti e contenti, anche e soprattutto per la profondità del tema raccontato che fa riflettere e venire voglia di approfondire. Un ultimo apprezzamento anche al bravissimo fonico che ha accompagnato questa magnifica attrice!

Voto:

Mostra altre recensioni