Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
Discorso sul Mito Mamma, Piccole tragedie minimali Telemomò Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne Groppi d'amore nella scuraglia Tempi maturi Manzoni senza filtro Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda La vita non basta Il ritratto della salute Cuoro "Pop up!" Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere Il Tempo Stinge r/Place Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi Primi passi sulla luna Sindrome Italia Omu cani Ol Baraba e altre Storie CUORO L'AMORE Io e Te Lampedusa è uno spiffero!!! Racconti da Camera Pepe Murgia Arsura d'amuri Un'ora di niente ANTIGONE - monologo per donna sola Mignolina, una fiaba in musica IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo Post partum Love Show Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro NIENTE PANICO Love is in the hair Don Chisciotte in Sicilia Phillip Bracken, Concert Ciclopu Riccardo legge Goretti CUORO in pillole Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri Bim Bum Bang! Bestie rare Cucinar ramingo Opinioni di un uomo comune The Show Con le tue labbra senza dirlo
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

Lampedusa è uno spiffero!!!

di Norma Angelini e Fabio Monti

Durata 75 minuti

Ah, che bella vista, a Lampedusa….. È da lì che è partito il nostro spettacolo. E da un presupposto: il desiderio di ridicolizzare i luoghi comuni, cercando di comprenderne i fondamenti.

Share on Facebook

L'immigrazione - Lampedusa - L'Occidente - La caponatina

Ma lo sai che uno dei pezzi di terra più a sud di tutta l’Europa si chiama Lampedusa? Sai, è un’isola. Piccola. Molto più vicina all’Africa (circa 90 km) che al resto d’Europa (180 km circa). È territorio italiano. Da lì, puoi godere di una visuale tutta privilegiata su uno dei temi caldi del nostro scintillante presente: la migrazione enorme, biblica, di popolazioni del Sud del mondo, in direzione dell’Occidente ricco.
Ma lo sai, è una bellissima visuale...

“Un milione di persone pronte a invadere le coste italiane, dalla Libia, a sbarcare a Lampedusa e......”
(un miliùni?! minchia! e come fannu? a Lampedusa, un miliùni di cristiani, mancu ‘a ‘ddritta cci stanu....)

Ah, che bella vista, a Lampedusa…..
Da lì queste cosette si vedono a meraviglia, pulite pulite, nitide, nette. È da lì che è partito il nostro spettacolo. E da un presupposto: il desiderio di ridicolizzare i luoghi comuni, cercando di comprenderne i fondamenti.

Ridere delle assurdità del mondo. Cercare le contraddizioni. Estremizzarle. E ridere. Ridere.
Cercare il senso delle cose, e provare a salvarla la pietà umana, da facce viste, da contraddizioni reali, da voci sentite, da ragioni comprese, prima, molto prima dei giudizi facili, delle ragioni, facili.

prevnext
prevnext

Fabio Monti, autore, attore, regista catanese, formatosi alla scuola “Paolo Grassi” di Milano, allievo di Danio Manfredini, Gabriele Vacis, Maria Consagra, specializzatosi alla Ecole des Maitres diretta da Franco Quadri con il maestro J. Delcouvellerie. E' stato tra i fondatori della compagnia Dionisi (insieme, tra gli altri, a Silvia Gallerano, Paolo Mazzarelli, Renata Ciaravino). Protagonista dello spettacolo di Peter Greenaway a Ortigiafestival, ha lavorato con Fura dels Baus, Compagnia MusellaMazzarelli, Marche Teatro, Cristian Ceresoli e Sivia Gallerano, Css di Udine, Teatro Stabile di Catania. Ha vinto il Premio Pino Veneziano e il Premio Vigata di Andrea Camilleri come Migliore Attore. 

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo

Recensioni dello spettacolo

08/07/2018
Pino Matera

Non tutti gli sbarchi vengono per nuocere (Pino Matera)

Visto a: Casale Querce e corti

Il: 6 Lug, 2018

Ho potuto cogliere tutti gli spifferi di quel "ferro da stiro capovolto" che è l'isola di Lampedusa, nella magistrale performance di Fabio Monti. Un plauso a lui che ha saputo dosare e raccontare con serietà e ironia, una tra le più tristi e grandi tragedie del nostro tempo... Vedetelo se potete.

Voto:

Saluto alla casa: Luogo semplice e raffinato dove vivere emozioni, immersi nella natura. Un plauso lo rivolgo ai padroni di casa per la loro accoglienza e simpatia.

08/07/2018
Ele Quercia

Straordinario

Visto a: Casale Querce e corti

Il: 6 Lug, 2018

Serata stupenda a detta di tutti i presenti. Fabio ha impressionato per la sua capacità di coinvolgimento riuscendo a scatenare emozioni profonde. Spettacolo straordinario. Da non perdere!

Voto:

Saluto alla casa: Ottima location ed ospitalità

04/06/2018
Vita Pecorilla

Tu chiamale se vuoi... emozioni (cit.)

Visto a: Casa teatro

Il: 2 Giu, 2018

Fabio ha saputo toccare con questo spettacolo tutte le corde, facendoci passare dalle risate alla lacrime, come lui passava dall'accendo Lumbard all'intercalare lampedusano. Grazie mille a questo splendido artista!

Voto:

Saluto alla casa: Duccio e Leonarda hanno organizzato una magnifica serata... Ottima scelta dello spettacolo!!!

Mostra altre recensioni