Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
Cucinar ramingo Post partum I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda Arsura d'amuri Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie CUORO L'AMORE Tempi maturi Manzoni senza filtro Discorso sul Mito Primi passi sulla luna Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro CUORO in pillole Lampedusa è uno spiffero!!! Cuoro "Pop up!" Omu cani Ciclopu Bim Bum Bang! Bestie rare Pepe Con le tue labbra senza dirlo Groppi d'amore nella scuraglia Telemomò Io e Te ANTIGONE - monologo per donna sola Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi Opinioni di un uomo comune Il ritratto della salute Il Tempo Stinge Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere Riccardo legge Goretti IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo Ol Baraba e altre Storie Un'ora di niente Don Chisciotte in Sicilia Love is in the hair Murgia Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri NIENTE PANICO Sindrome Italia Mignolina, una fiaba in musica The Show r/Place La vita non basta Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? Mamma, Piccole tragedie minimali Phillip Bracken, Concert Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne Love Show Racconti da Camera
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

Don Chisciotte in Sicilia

di e con Gaspare Balsamo

Durata 60 minuti

Il progetto diviso in episodi, tra immaginazione e realtà, in una surreale ricostruzione temporale vede Don Chisciotte e il suo fido scudiero attraversare la Sicilia e abitare i suoi luoghi simbolo

Share on Facebook

Monologo

Don Chisciotte in Sicilia è un nuovo e ambizioso progetto teatrale - di produzionepovera e Gaspare Balsamo - di riscrittura delle avventure del cavaliere errante e del suo fido scudiero, questa volta in terra di Sicilia.
Il progetto diviso in episodi, tra immaginazione e realtà, in una surreale ricostruzione temporale vede Don Chisciotte e il suo fido scudiero attraversare la geografia di questa Terra e abitare i suoi luoghi simbolo come le vecchie tonnare abbandonate e le saline, vivere le sue antiche tradizioni come la pesca del tonno e del pesce spada, e incontrare i loro protagonisti come i tonnaroti e i salinari; oppure come in un viaggio negli inferi li vedremo scendere tra le miniere di zolfo dove incontreranno gli zolfatari. Ma in questa fantasiosa ricostruzione Don Chisciotte e il suo fido scudiero incroceranno, come in un viaggio nel tempo anche fatti e personaggi della nostra storia recente. Saranno ospiti e protagonisti del programma radiofonico Onda Pazza alla Radioaut di Peppino Impastato, e percorreranno e incontreranno tra le strade tragiche di Capaci il giudice Falcone e la sua scorta.

prevnext
prevnext

Gaspare Balsamo è nato a Erice nel 1975. Si è laureato in Lettere (Arti e Scienze dello spettacolo), presso l'Università La Sapienza di Roma. Qui partecipa a diversi laboratori teatrali e teorici nel Centro Teatro Ateneo. Dopo aver frequentato l'Accademia teatrale dell'Orologio, si specializza all'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, incontrando il Maestro Mimmo Cuticchio. Da qui inizia un nuovo percorso di ricerca, continuando a studiare e lavorare con Mimmo Cuticchio, Marco Baliani, Danio Manfredini, Davide Enia... Nel 2006 porta in scena il suo primo testo teatrale prodotto dall'ass. cult. produzionepovera - che ancora oggi ne produce i diversi progetti - ne cura la regia e vi recita come attore. Ha lavorato inoltre come attore e autore con Andrea Cosentino, è stato attore nella teatro-novela Bizarra di R. Spregelburd con la traduzione e regia di Manuela Cherubuni - premio Ubu come miglior novità straniera. Ha interpretato Giovanni Falcone nello spettacolo “Giovanni e Paolo” della compagnia la bottega del Pane. Ha collaborato con la Fondazione Romaeuropa, e con la Fondazione Fiumara D’Arte di Antonio presti. Collabora con musicisti tra cui, Rita Botto, Alfio Antico, Rocco De Rosa, Unavantaluna, Piccola Orchestra La Viola, Antonio Smiriglia e i Cantori dei Nebrodi, Smitch Bros,. Nel cinema e in tv ha lavorato con Alberto Negrin, Salvo Cuccia, Tony Trupia, Francesco Lagi e Marcello Mazzarella.

Don Chisciotte in Sicilia

Un attore, necessari una sedia senza braccioli e un lettore CD con casse amplificate

Controlla se lo spettacolo
è compatibile con la tua casa

Ospita questo spettacolo

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo

Recensioni dello spettacolo

07/04/2019
Rossella Kohler

Trama sorprendente

Visto a: La casa di Poldo

Il: 26 Mag, 2018

Da don Chisciotte alla lotta alla mafia, uno spettacolo multiforme e pirotecnico, una bellissima prova di attore.

Voto:

06/04/2019
Natascia Luscietto

il barocco siciliano

Visto a: Casa Rock

Il: 20 Gen, 2019

Spettacolo molto articolato, la capacità dell'attore di cambiare registro, di dare ritmo e caratterizzare i personaggi con voce e gesti ha reso la performance frizzante, è stato un breve viaggio nella tradizione cavalleresca!

Voto:

Saluto alla casa: grazie per l'accoglienza!

20/03/2019
Eleonora Tosco

Il sole della Sicilia ad Arona

Visto a: Casa Marienza

Il: 17 Gen, 2019

la musicalità di una lingua splendida portata sapientemente in scena da questo attore che riesce a fare del monologo uno strumento espressivo speciale

Voto:

Saluto alla casa: grazieeeee

Mostra altre recensioni