Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
Io e Te Bim Bum Bang! CUORO in pillole ANTIGONE - monologo per donna sola Racconti da Camera Riccardo legge Goretti Don Chisciotte in Sicilia Con le tue labbra senza dirlo Love is in the hair Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne Discorso sul Mito Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri Telemomò Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi Post partum Un'ora di niente Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? Mamma, Piccole tragedie minimali Opinioni di un uomo comune NIENTE PANICO Una Vita Love Show Arsura d'amuri Manzoni senza filtro La vita non basta IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo Primi passi sulla luna Lampedusa è uno spiffero!!! Tempi maturi DE PROFUNDIS Cucinar ramingo Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere Groppi d'amore nella scuraglia Il ritratto della salute The Show Sindrome Italia Il Tempo Stinge Murgia POST DEMOCRACY r/Place Ciclopu I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda Ol Baraba e altre Storie Phillip Bracken, Concert Pepe CUORO L'AMORE Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro Cuoro "Pop up!" Omu cani Bestie rare
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

Io e Te

Arrigazzi\deMandato

Durata 65

I personaggi Io e Te rimangono sempre in bilico tra la felicità e la disperazione, perché la vita è quella cosa che ti strappa un sorriso anche nel momento più drammatico se trovi qualcuno con cui condividerla, qualcuno che ti sopporti anche quando ti odia, e che ti faccia immaginare che c’è sempre una soluzione.

Share on Facebook

Una storia piccola e grande come la vita, una commedia romantica che racconta l’incontro e gli alti e bassi di una coppia, attraversando due decenni e affrontando le piccole e grandi “avventure” della quotidianità. Sempre in bilico tra la commedia e la tragedia tutto è racchiuso nell’intreccio tra dolore e allegria, noia e gelosia, nascita e malattie in una continua altalena di emozioni. Un dialogo serrato tra due personaggi “sghembi”, bizzarri e commoventi che creano un mondo a due, tra battute e disastri, liti e alberi di Natale. Lo spettacolo ci accompagna in un viaggio lungo due vite, tra scene brevi e anni che volano, tra canzoni pop e musica da camera, citazioni e solitudini che s’incontrano. Un’avventura romantica e intensa come sono le nostre vite, agrodolci ma irripetibili. Protagonista vera della storia è la relazione, dal primo incontro all’ultimo, in una partitura dolce e ironica, unica come tutte le relazioni sanno essere, in una dimensione “magica” a metà tra la memoria e l'oblio.

prevnext
prevnext

Emanuele Arrigazzi e Allegra de Mandato, sono rispettivamente attore e drammaturga, li unisce una collaborazione che parte nel 2006 e continua tutt’oggi, li unisce un amore fortissimo per le storie e per il tentativo di sinergia tra i linguaggi, hanno una formazione teatrale, letteraria e cinematografica che gli permette di creare progetti che vadano ad unire una multilinearità e di entrare in linguaggi diversi. Collaborano stabilmente con La casa degli alfieri e dirigono il festival teatrale “Il borgo delle storie” a Garbagna (AL)giunto alla terza edizione.

Allegra de Mandato Drammaturga e sceneggiatrice, si laurea in Lettere Moderne all’Università di Bologna e, nel biennio 2006-07, frequenta il Master della Regione Emilia Romagna in Drammaturgia per le performings arts “LUS”, diretto da Marco Muller. Nel 2007 è tra i selezionati del Corso di Alta Formazione per Sceneggiatori “Rai Script”. Scrive spettacoli teatrali, tuttora in distribuzione, come appunto TEMPI MATURI, PUÒ UNA BICICLETTA VOLARE? (produzione 2015-16 della Casa degli alfieri) e STOCCOLMA e BUONI PROPOSITI .Oltre a essere drammaturga e dramaturg, è anche sceneggiatrice di documentari e lungometraggi (IL MARE CHE NON MI ASPETTAVO, in programmazione su Sky) e fa parte del gruppo di drammaturghi “CRISI”, coordinato da Fausto Paravidino, e di quello del progetto “Menzogna” di Antonio Latella.

Emanuele Arrigazzi: Attore diplomato all’accademia dei filodrammatici ha lavorato tra gli altri con Bruno Fornasari.Verner Waas, Manuela Cherubini, Corrado D’Elia, Patrick Caputo, Fabrizio Parenti, Nenad Prokic, Massimo Navone, Alberto Giusta, Giancarlo Zanetti, Ugo Gregoretti,
Al cinema e in televisione ha lavorato con Pierfrancesco Favino, Edoardo Gabbriellini, Luca Barbareschi, Claudio Bonivento, Alberto Negrin, Massimo Venier...Come regista firma i suoi monologhi Groppi d’amore nella scuraglia di Tiziano Scarpa, il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni, Il mio doping, monologhi di teatro di narrazione.

Approfondisci

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo