Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
CUORO in pillole Bim Bum Bang! Bestie rare Discorso sul Mito Omu cani Cuoro "Pop up!" Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne ANTIGONE - monologo per donna sola Io e Te Sindrome Italia Cucinar ramingo Murgia Tempi maturi Racconti da Camera Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo Telemomò CUORO L'AMORE Groppi d'amore nella scuraglia Primi passi sulla luna Opinioni di un uomo comune Phillip Bracken, Concert Una Vita Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda DE PROFUNDIS Ol Baraba e altre Storie Love is in the hair Arsura d'amuri The Show Manzoni senza filtro Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi Post partum Il Tempo Stinge Mamma, Piccole tragedie minimali Il ritratto della salute Don Chisciotte in Sicilia Love Show POST DEMOCRACY r/Place Ciclopu Con le tue labbra senza dirlo Un'ora di niente Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere Riccardo legge Goretti Lampedusa è uno spiffero!!! La vita non basta Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri NIENTE PANICO Pepe Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo

di e con Francesco Giorda. Regia Roberto Tarasco. Produzione Teatro della Caduta

Durata 60 min

IO penso. IO mi faccio uno spettacolo, ma giusto per me. IO sono lo spettatore per cui scrivo lo spettacolo di cui IO sono il protagonista

Share on Facebook

Un attore solo attorniato da specchi in cui si riflettono lui e il pubblico. Si ride, si pensa e si partecipa. Uno spettacolo che diventa esperienza partecipativa e partecipata perdendo il senso di chi è il pubblico e chi è in scena. In mezzo ci sono il teatro, la stand up Comedy, l'interazione . Un gioco 'riflessivo' appunto su come sopravvivere alla società di oggi ispirandosi all'intelligenza delle piante o inseguendo un elisir di lunga vita nella piena consapevolezza che siamo tutti imbrigliati in una rete di connessioni che ci potrebbero portare ad un intelligenza superiore e condivisa o forse no.

Andrà tutto bene. Come un volo aereo. Decollo, crociera e atterraggio. Un bel respiro profondo e quando ti risveglierai sarà tutto finito. "Ma ho paura. E se poi non mi sveglio? Tutti hanno paura dell'anestesia totale. E cosa faccio la notte prima, mica dormo. Sarebbe come andare al ristorante prima di un pranzo di nozze. IO penso. IO mi faccio uno spettacolo, ma giusto per me. IO sono lo spettatore per cui scrivo lo spettacolo di cui IO sono il protagonista. Una sintesi che riconduce il punto di vista dello spettatore e dell'artista ad uno spettacolo pienamente soddisfacente per entrambi: IO.

prevnext
prevnext

FRANCESCO GIORDA - BREVE BIOGRAFIA

Attore e autore comico, scrittore, regista e videomaker torinese. Ha portato nel suo teatro il bagaglio di 15 anni di teatro di strada coniugandolo con la passione per l'autorialità ironica e irriverente tipica dello stand up anglosassone. Dal 2011 con il sostegno del Teatro della Caduta di cui è ormai una colonna portante ha realizzato la trilogia: Alive, Love and Life che diventa un libro scritto con un progetto di crowdfunding. Da sei anni collabora con Roberto Tarasco, regista, scenografo, light designer, fondatore del Laboratorio Teatro Settimo, maestro della Scuola Holden e direttore artistico del Teatro Sociale di Valenza

IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo

Controlla se lo spettacolo
è compatibile con la tua casa

Ospita questo spettacolo

Approfondisci

Official Facebook Page

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo

Recensioni dello spettacolo

06/04/2019
Natascia Luscietto

Anestesia sì o anestesia no?

Visto a: Un tetto sul mondo

Il: 30 Mar, 2019

Spettacolo divertente, l'attore tiene alta l'attenzione del pubblico chiamandolo ad interagire e poi schernendolo in modo gioviale e ironico. Gli spunti di riflessione sono molti e attualissimi.

Voto:

Saluto alla casa: grazie per l'accoglienza!

03/04/2019
Ezio Barbero

Quasi un’ora di palestra...

Visto a: Un tetto sul mondo

Il: 30 Mar, 2019

Coinvolgimento fisico e umoristico, mai imbarazzante o eccessivo...grande talento e professionalità. Come sta capitando spesso con teatroxcasa...una bellissima serata. Continuate!!!!

Voto:

Saluto alla casa: Bella la casa e ospitalità alla grande...

25/02/2019
Linda Bertella

risate e riflessioni

Visto a: Materia Coworking

Il: 21 Feb, 2019

Francesco ci ha regalato risate improvvisando e interagendo magistralmente con il pubblico presente; le tematiche nascondevano profonde e interessanti riflessioni sul nostro presente, grazie e complimenti!Linda

Voto:

Saluto alla casa: grazie per la calorosa e amichevole accoglienza!

Mostra altre recensioni