Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
Discorso sul Mito Il Tempo Stinge DE PROFUNDIS The Show r/Place CUORO L'AMORE Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? Riccardo legge Goretti Il ritratto della salute Racconti da Camera I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda ANTIGONE - monologo per donna sola Phillip Bracken, Concert Groppi d'amore nella scuraglia Mamma, Piccole tragedie minimali Una Vita Tempi maturi NIENTE PANICO Manzoni senza filtro Primi passi sulla luna Sindrome Italia Love Show Cucinar ramingo Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere La vita non basta IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo CUORO in pillole Omu cani Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri Lampedusa è uno spiffero!!! Bim Bum Bang! POST DEMOCRACY Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie Ol Baraba e altre Storie Bestie rare Post partum Murgia Pepe Opinioni di un uomo comune Don Chisciotte in Sicilia Un'ora di niente Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi Ciclopu Con le tue labbra senza dirlo Telemomò Cuoro "Pop up!" Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro Arsura d'amuri Io e Te Love is in the hair Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

Murgia

di e con Michele Sinisi

Durata 50 minuti

"Una storia surreale, affascinante, magica, dai ritmi vorticosi. Sinisi mostra grande sapienza d’attore, la capacità di ottenere un ascolto assoluto e partecipe: diverte mescolando italiano e dialetto; incanta, evocando storie che attingono al magico; commuove lì dove spinge lo sguardo nella miseria di vite vissute semplicemente e dignitosamente” Antonio Percheddu

Share on Facebook

Monologo

Lo spettacolo è la narrazione di un viaggio di ritorno.
Un giovane natio delle Murge ignaro della sua identità di uomo e dei ritmi e idee del suo popolo, scopre per la prima volta quel paesaggio in una delle sue visite alla terra da cui è lontano: decide di restare?
La storia parte dalla sua decisione di ritornare in quel paesaggio dopo averlo sentito per la prima volta. Scopre allora il senso di quel fascino che confondeva allora con un povero e disgraziato sintomo di una cultura ai margini dell’utilità.
Scopre la reale essenza di quel paesaggio, capisce di esserne addirittura una parte sostanziale. Sarà il paesaggio della sua memoria, avvertirà le inquietudini e i problemi del suo popolo come riflessi in quel paesaggio. Dovrà decidere coscientemente se restare e vivere per quella sua terra o lasciarla definitivamente, forse un domani col rimorso di non aver dato nulla per il suo riscatto.

prevnext
prevnext

Michele Sinisi (1976), attore e regista teatrale, segnalato come miglior attore under 30 in occasione delle edizioni 2000 e 2001 del Premio Ubu. E’ anche autore e interprete dei suoi spettacoli, tra i quali: Otello o la gelosia di Jago (1998), Ettore Carafa (2000), Li Mari Cunti (2001), Konfine (2002). Attualmente sta lavorando all’ultimo atto della trilogia “Tre voci” sulla narrazione con Murgia (cartolina di un paesaggio lungo un quarto). E’ autore di studi per allestimento su Macbeth e Moby Dick con gli altri attori del gruppo.

Murgia

Un attore e spazio scenico minimo per farci stare l'attore

Ospita questo spettacolo

Approfondisci

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo

Recensioni dello spettacolo

10/09/2016

Esperienza insolita

Visto a: Masseria dei Girardi

Il: 10 Set, 2016

Bella e insolita esperienza di teatro; pubblico e attore nel medesimo spazio in una cornice architettonica e naturalistica meravigliosa. Margherita Tedone

Voto:

Saluto alla casa: Arrivederci a presto

10/09/2016

Ottimo lavoro

Visto a: Masseria dei Girardi

Il: 10 Set, 2016

Bello spettacolo, un monologo vibrante e divertente, pur toccando argomenti delicati e a volte poco piacevoli. Ottima prova dell'attore Michele Sinisi. Dario Colacicco

Voto:

Saluto alla casa: Complimenti per l'iniziativa, spero replichiate con altri spettacoli.

10/09/2016
Francesca Cianniello

MURGIA nelle MURGE

Visto a: Masseria dei Girardi

Il: 10 Set, 2016

Sinisi: grande attore. Murgia è in buona parte in dialetto (Andriese, come l'autore/attore?) e perciò a me che sono una campana, una campana stonata, poco comprensibile. Eppure l'ho goduto, l'ho quasi capito. Sinisi lo ha dipinto, ha reso il testo una sequenza di immagini a tratti fosche, a tratti nitide e ha saputo catturare l'attenzione di ogni spettatore per tutta la breve durata dello spettacolo.

Voto:

Saluto alla casa: Grazie ai padroni di casa, che hanno saputo creare un'occasione d'incontro speciale. Il luogo molto bello. L'accoglienza calda. E' stato più bello che andare a teatro. Grazie.

Mostra altre recensioni