Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi Ol Baraba e altre Storie Groppi d'amore nella scuraglia Racconti da Camera POST DEMOCRACY Lampedusa è uno spiffero!!! Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere NIENTE PANICO Una Vita Love Show Nannerl. L'ultima nota Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie Love is in the hair Bim Bum Bang! Arsura d'amuri Cucinar ramingo CUORO in pillole Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri The Show Omu cani Sindrome Italia Riccardo legge Goretti Murgia IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo Il ritratto della salute Tempi maturi La vita non basta Manzoni senza filtro Con le tue labbra senza dirlo DE PROFUNDIS Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne CUORO L'AMORE Post partum Phillip Bracken, Concert I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda Opinioni di un uomo comune Telemomò r/Place Cuoro "Pop up!" Mamma, Piccole tragedie minimali Pepe Io e Te Il Tempo Stinge Un'ora di niente Discorso sul Mito Primi passi sulla luna Don Chisciotte in Sicilia ANTIGONE - monologo per donna sola Bestie rare Ciclopu
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

POST DEMOCRACY

di e con Raimondo Brandi

Durata 60

È uno spettacolo teatrale o un comizio elettorale? Difficile dirlo. È un Ted comico, satirico; uno stand up recitato con narratore e personaggi; essenzialmente cattivo eppure fondamentalmente radical chic.

Share on Facebook

È uno spettacolo teatrale o un comizio elettorale?
Difficile dirlo.
È un Ted comico, satirico; uno stand up recitato con narratore e personaggi; essenzialmente cattivo eppure fondamentalmente radical chic.
È quel tipo di spettacolo in cui un cinquantenne si dibatte tra le oscure reti della modernità con strumenti inadatti e in preda alle paure tipiche di chi è superato, ma non per questo dice cazzate, non solo; e proprio per questo riesce a parlare a tutti noi.

La democrazia è moribonda. Ad ogni elezione democratica che viene indetta nel mondo la democrazia si ritira un po’ di più, ovunque. Il 2024 è l’anno in cui in assoluto hanno votato più persone nella storia. Un anno in cui, per ironia, la democrazia è apparsa debole e spaventata.
È rimasto poco tempo.
Risvegliamoci dal nostro fanatismo democratico e diventiamo pragmatici: non è più possibile mantenere le nostre libertà combattendo nell’arena parlamentare, c’è bisogno di un’azione spregiudicata, un atto che i nemici della democrazia non hanno previsto: ci facciamo dittatura prima di loro!
Ecco il piano!
Un piano spregiudicato, lo ammetto, con dei chiari vantaggi per me che mi candido a vostro dittatore, certo; ma è anche un piano sostenuto da serie argomentazioni (sentirete!), e che si avvale di una strategia sviluppata nel dettaglio e di una logica inattaccabile, creata in collaborazione con chat gpt .
Sono sicuro che alla fine dello spettacolo sarete pronti a dare il vostro ultimo voto per me e poi non pensarci più!

Vota Raimondo Brandi, e il tuo voto è per sempre.

prevnext
prevnext

Raimondo Brandi

Attore: diploma, post diploma, perfezionamento, stage e tutto il resto…
Soprattutto teatro contemporaneo ha recitato in due spettacoli premi UBU: Hamelin e Bizzarra entrambi diretti da Manuela Cherubini.
Come autore ha co-ideato e scritto: A.R.E.M. per la compagnia Elena Vanni.
Ha scritto e interpretato 3 spettacoli: Security, La vita non basta e Post Democracy.

Fondatore di Teatroxcasa, dirige il più grande circuito italiano di teatro nelle case; ha diretto e codiretto alcuni festival e rassegne a Milano, Como e Fidenza.

Attualmente amministra il festival “Il borgo delle storie” a Garbagna(AL) e dirige il festival “Fuoriluogo” nel quartiere Giambellino (Milano) dove abita.

Post Democracy del 2024 è il suo ultimo spettacolo.

POST DEMOCRACY

Ospita questo spettacolo

Approfondisci

Rassegna stampa ridotta

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo

Recensioni dello spettacolo

02/11/2025
Viviana Pintucci

bellissimo

Visto a: Al sesto piano

Il: 29 Mar, 2025

tutto bellissimo, accoglienza e spettacolo

Voto:

Saluto alla casa: grazie di tutto, accoglienza, cibo e sorrisi

01/02/2025
Irene Dibattista Dibattista

lo spirito rivoluzionario

Visto a: Irene

Il: 26 Gen, 2025

Una piece teatrale che ha animato lo spirito rivoluzionario e mai spento di 25 amici. Raimondo è riuscito a tenere alta l'attenzione, stimolare la riflessione, suscitare continui sorrisi (amari) con un testo perfetto.

Voto:

01/02/2025
Maurizio Grandolfo

Democracy burn out

Visto a: CasettaBarese

Il: 24 Gen, 2025

Metti una sera a cena in una casa che profuma di focaccia calda e ospitalità. Un soggiorno pieno di nuovi amici con i sorrisi sinceri e gli occhi che brillano di curiosità. Metti una sera a cena in un soggiorno che all'improvviso si trasforma in teatro. Raimondo si prende la scena in un attimo con uno spettacolo fresco, che scorre disinvolto su temi per nulla banali, riuscendo a farti sorridere e riflettere. Lo spettacolo è scritto così bene che alla fine sei quasi convinto che la soluzione proposta da Raimondo, al declino della democrazia, sia effettivamente una possibilità percorribile. *Saluto alla casa: padrona di casa eccezionale e ospitalità livello Puglia a 5 stelle...e se non siete mai stati in puglia non potete capire :P

Voto:

Mostra altre recensioni

Rassegna Stampa

Giusi Arimatea per InfoMessina

26|09|2025

Il gioco teatrale, che Brandi orchestra con estrema perizia, si rivela un congegno implacabile che manipola il paradosso, offre l’assurdo in pasto al riso, come arma disarmante, e intanto strappa il velo dell’illusione per esporre la realtà nella sua nudità più cruda, affonda i colpi con una precisione che ha il rigore del bisturi.

Leggi