Teatro Per Casa
Teatro Per CasaVai alla disponibilità degli spettacoli
Primi passi sulla luna Una Vita Cuoro "Pop up!" Sindrome Italia Arsura d'amuri Opinioni di un uomo comune POST DEMOCRACY Pepe Walking Dad - Nato Sotto il Segno dei Gamberi NIENTE PANICO IO, ovvero come sopravvivere all'epoca del narcisismo Ol Baraba e altre Storie I Corteggiatori - Poesie d'amore da Merini a Neruda Il ritratto della salute The Show Tempi maturi Every brilliant thing - Tutte le cose per cui vale la pena vivere Groppi d'amore nella scuraglia Un'ora di niente r/Place Omu cani Cucinar ramingo Love is in the hair Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne Cuttuni e lamé - Trame streuse di una canta storie La vita non basta DE PROFUNDIS Telemomò Discorso sul Mito CUORO L'AMORE Con le tue labbra senza dirlo Terra di Rosa - vite di Rosa Balistrieri Mamma, Piccole tragedie minimali Manzoni senza filtro Riccardo legge Goretti Murgia Ciclopu Expat Underground - I figli se ne devono andare, ma se poi non tornano? Phillip Bracken, Concert Bim Bum Bang! Don Chisciotte in Sicilia Lampedusa è uno spiffero!!! Bestie rare Racconti da Camera Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro Io e Te Il Tempo Stinge Love Show ANTIGONE - monologo per donna sola Post partum CUORO in pillole
Aggiungi ai preferitiVai alle recensioniOspita lo spettacoloVai alla disponibilità degli spettacoli

Lui e Leila

Scritto da Claudio Morici e Daniele Parisi, con Claudio Morici

Durata 50 minuti

"C’è complessità nel messaggio che sottende il testo, ma c’è anche tanta leggerezza nella forma attraverso cui esso viene comunicato..." Lucia Medri, Teatro e critica

Share on Facebook

Monologo- Reading

Diego ama Leila, ma Leila non ci crede. Anche perché frequentano la terza elementare e a questa età l'amore è impossibile. Per tutti tranne che per Diego, che la corteggia a suon di note sul registro e piccoli, velleitari, atti di vandalismo. Siamo negli '80 e si parla d'amore su bigliettini lanciati trai banchi e sulle scritte nei bagni.

Passano gli anni e i due si incontrano nuovamente a liceo. Diego ama Leila, ma Leila ancora non ci crede. Sta cercando "l'amore vero" come scrive sul suo blog. Siamo negli anni Novanta, si flirta via sms, via email e poi nelle pericolosissime chat.
Passa ancora del tempo, i due vanno all'università (dove scoprono Facebook), entrano nel mondo del lavoro (e degli youtubers) e diventano adulti con Whatsapp.

Attraverso tradimenti 2.0, litigi multitasking e riappacificazioni da 300 "mi piace", Diego e Leila si corteggeranno per tutta la vita in una grande storia d'amore dell'era globale. Dove migliorano gli strumenti di comunicazione, maturano gli esseri umani, ma nulla sembra aiutare per quanto riguarda i sentimenti.

prevnext
prevnext

Claudio Morici, scrittore, ha pubblicato 5 romanzi tra cui "La terra vista dalla Luna" (Bompiani, 2009), "L’uomo d’argento" (E/O, 2012) e "Confessioni di uno spammer" (E/O, 2015).
Da 4 anni scrive e mette in scena reading che riempiono teatri, locali e centri sociali della capitale. I suoi racconti sono usciti su Il Manifesto, Nuovi Argomenti, Internazionale, MinimaetMoralia.

Lui e Leila

Un attore, 2x2 metri di spazio scenico

Ospita questo spettacolo

Scrivi la tua recensione

Accedi o Registrati

Voto allo spettacolo

Recensioni dello spettacolo

12/01/2019
Lucilla Paris

Più teatro!

Visto a: Il Teatro sull'Acqua

Il: 15 Dic, 2018

Piacevolissima serata. Ottimo ospite. Casa piccola ma accogliente. Spettacolo simpaticissimo, attore coinvolgente . Era meglio l'amore ai tempi dei bigliettini...

Voto:

26/09/2017
Vita Pecorilla

L'AMORE NON HA ETA'

Presso: LE MASCHERE NUDE- PISTOIA

Il: 22 Set, 2017

L'AMORE NON HA ETA'.... RACCONTATO COM'E' REALMENTE E COME SI TRASFORMA.. BRAVO!! GRAZIE MILLE AGLI SPLENDIDI PADRONI DI CASA... SEMPLICEMENTE FANTASTICHE E OTTIMI CUOCHI!

Voto:

Rassegna Stampa

Teatro e Critica

30|05|2017

"Tutto ciò potrebbe essere solo un reading? Impossibile. Morici e Parisi hanno costruito una scrittura che è anche architettura in quanto sostiene di per sé una drammaturgia già implicita nelle parole del racconto; c’è complessità nel messaggio che sottende il testo, ma c’è anche tanta leggerezza nella forma attraverso cui esso viene comunicato, unita a una capacità istrionica meravigliosamente goffa. Perché solo da imbranati si può parlare di amore, e far innamorare."

Leggi